
CROMATURA A SPESSORE
Consiste nella realizzazione di depositi di Cromo, a mezzo trattamento elettrogalvanico in una soluzione di acido cromico, tali da conferire al sottostante metallo-base particolari proprietà fisico-meccaniche. Fra le più importanti:
- Resistenza all'usura;
- Durezza;
- Resistenza alla corrosione;
- Resistenza all' attrito.
Vasche di Cromatura di dimensioni varie; Dimensioni Massime: Larg. 2500 mm x Prof. 5000 mm x Lung. 7000 mm
NICHELATURA CHIMICA
Consiste nella formazione, mediante un processo autocatalitico, sul metallo-base di una lega nichel-fosforo tramite la riduzione di un sale di nichel in soluzione acquosa mediante un agente riducente. Le caratteristiche che fanno del nichel un metallo tanto versatile e prezioso sono:
- Deposito perfettamente uniforme (assenza dei problemi di distribuzione della corrente tipici delle tecniche galvaniche);
- Resistenza alla corrosione;
- Resistenza meccanica, specialmente alle alte temperature;
- Durezza e durabilità;
- Proprietà catalitiche e magnetiche.
Vasche di dimensioni varie; Dimensioni Massime: Larg. 2500 mm x Prof. 2500 mm x Lung. 7000 mm